Conapi, in collaborazione con AISSA, organizza una serie di corsi dedicati ai temi dell’allevamento, della selezione genetica in apicoltura e dell’inseminazione strumentale delle api regine.
Le attività sono finanziate da Conapi nell’ambito dei programmi del Reg. UE 2021/2115 e pertanto totalmente gratuite per i soci Aissa
Modalità di svolgimento
I corsi pratici, della durata di tre giornate, si terranno presso aziende socie Conapi, scelte per la loro esperienza nell’allevamento delle regine.
Sono inoltre previsti due incontri introduttivi online.
Le aziende ospitanti forniranno il supporto logistico e il materiale biologico necessario (regine vergini, fuchi, favi per traslarvo), permettendo ai partecipanti di esercitarsi direttamente in campo.
I pranzi e l’eventuale ospitalità saranno autogestiti dai partecipanti.
Nº | Corso | Sede | Data Corso | Orario | Posti disponibili | Data limite iscrizione |
1 | Introduzione all’allevamento delle regine | Online | 27 maggio | 19:00 – 23:00 | Liberi | 25 maggio |
2 | Introduzione alla selezione in apicoltura | Online | 28 maggio | 19:00 – 23:00 | Liberi | 25 maggio |
3 | Allevamento e selezione pratiche in azienda | Apicoltura il Giglio (Puglia) | 04 giugno | 09:00 – 18:00 | 20 | 25 maggio |
4 | Fecondazione artificiale | Apicoltura il Giglio (Puglia) | 5 e 6 giugno | 09:00 – 18:00 | 10 | 25 maggio |
5 | Allevamento e selezione pratiche in azienda | Apicoltura Casaretto (Liguria) | 16 giugno | 09:00 – 18:00 | 20 | 10 giugno |
6 | Fecondazione artificiale | Apicoltura Casaretto (Liguria) | 17 e 18 giugno | 09:00 – 18:00 | 10 | 10 giugno |
7 | Allevamento e selezione pratiche in azienda | Finelli Apicoltura (Emilia Romagna) | 23 giugno | 09:00 – 18:00 | 20 | 15 giugno |
8 | Fecondazione artificiale | Finelli Apicoltura (Emilia Romagna) | 24 e 25 giugno | 09:00 – 18:00 | 10 | 15 giugno |
Modalità di iscrizione
Per iscriversi è necessario compilare il modulo online disponibile al seguente link:
👉 https://forms.gle/MeJjjtSEab3yk68D7
Per ulteriori informazioni è possibile:
- scrivere a segreteria@aissa.info
- oppure chiamare od inviare un messaggio WhatsApp al 334 586 5765
Nota bene:
Le iscrizioni saranno aperte fino alla data indicata nella tabella o fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
I corsi sono riservati esclusivamente ai soci Aissa (incluso un familiare o un dipendente dell’azienda socia).
Pacchetto formativo
- Allevamento regine – 8 ore (4 online + 4 pratiche)
- Introduzione alla selezione in apicoltura – 8 ore (4 online + 4 pratiche)
- Inseminazione strumentale – I livello – 16 ore (due giorni)
Programma dei corsi
Allevamento regine
- Influenza della regina sulle caratteristiche della colonia
- Importanza di allevare regine di qualità
- Metodi per l’allevamento razionale
- Ciclo di sviluppo della regina
- Il traslarvo
- Starter e finitore
- Incubatrice
- Nuclei di fecondazione
- Raccolta e marcatura
- Gabbiette e banca
- Allevamento dei fuchi
- Testi raccomandati
Introduzione alla selezione in apicoltura
- Che cosa significa selezionare
- Selezione naturale vs artificiale
- Genetica delle api: concetti base
- Linea femminile e maschile
- Poliandria e variabilità
- Fenotipo e ambiente
- Modelli di selezione
- Obiettivi della selezione
- Controllo degli accoppiamenti: fecondazione artificiale e stazioni isolate
- Il pedigree
- Testi consigliati
Inseminazione strumentale – I livello
1° giorno
- Anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttore maschile e femminile
- Allevamento, raccolta e mantenimento dei fuchi
- Gestione delle regine: dalla nascita all’accettazione post fecondazione
- Strumenti e tecniche per la fecondazione: microscopio, anestesia, tavolino, illuminazione
2° giorno
- Preparazione del campo di lavoro: soluzioni sterili, disinfezione, siringa e capillari
- Prelievo dello sperma dai fuchi
- Anestesia e fecondazione delle regine
- Controlli e risoluzione dei problemi