Importante anche l’aggiornamento puntuale sullo stato di avanzamento del Progetto SESAMELC la cui leadership è stata riconosciuta ad AISSA dal Ministero dell’Agricoltura. L’associazione è coinvolta nella realizzazione di tre aree di accoppiamento in purezza per Ligustica (Isole di San Pietro e di Ponza) e Carnica (Val Fraele, SO). Gli apicoltori coinvolti nella produzione di DPQ e nella gestione delle stazioni hanno aggiornato i Soci sulla situazione in atto.
L’incontro si è concluso con l’Assemblea dei Soci in cui si sono rimarcate le serie preoccupazioni per i disastrosi andamenti stagionali e per la scarsa attenzione, quando non l’aperta ostilità, per una seria apicoltura imprenditoriale concentrata sugli aspetti selettivi e di moderna gestione zootecnica.