News

Grande partecipazione alla giornata di studio Aissa-Unaapi a Bologna

Si è svolto a Bologna al Zanhotel Europa, nelle giornate del 13 e 14 dicembre, il IV convegno di AISSA con una ricca partecipazione di soci (quasi 70) provenienti da tutta Italia. Il convegno ha visto la presenza di selezionatori, allevatori, tecnici e ricercatori coinvolti nei processi di produzione e moltiplicazione di materiale genetico migliorato, con particolare riguardo alla produzione di celle reali.

Eugen Neuhauser durante la sua presentazione al congresso Aissa

Sono intervenuti come relatori diversi esperti e apicoltori professionisti italiani, ma la relazione più attesa è stata forse quella di Eugen Neuhauser che ha illustrato il suo punto di vista in relazione al miglioramento genetico e allo schema selettivo che lui usa in azienda in particolare per la produzione di linee Buckfast migliorate.

Altra relazione di grande interesse è stata quella, da remoto, di Tristan Kistler sul protocollo nell’uso del pin-test che tanto interesse sta raccogliendo per il controllo della Varroa.

Molti sono stati gli oratori che hanno portato il loro contributo individuale o nell’ambito della Tavola Rotonda sull’allevamento delle celle reali magistralmente pilotata dal Presidente Bonfanti.

tristan kistler

Importante anche l’aggiornamento puntuale sullo stato di avanzamento del Progetto SESAMELC la cui leadership è stata riconosciuta ad AISSA dal Ministero dell’Agricoltura. L’associazione è coinvolta nella realizzazione di tre aree di accoppiamento in purezza per Ligustica (Isole di San Pietro e di Ponza) e Carnica (Val Fraele, SO). Gli apicoltori coinvolti nella produzione di DPQ e nella gestione delle stazioni hanno aggiornato i Soci sulla situazione in atto.

L’incontro si è concluso con l’Assemblea dei Soci in cui si sono rimarcate le serie preoccupazioni per i disastrosi andamenti stagionali e per la scarsa attenzione, quando non l’aperta ostilità, per una seria apicoltura imprenditoriale concentrata sugli aspetti selettivi e di moderna gestione zootecnica.

Sala Giornata formazione Aissa Bologna dicembre 2022

AISSA continua a riscuotere un crescente interesse nel mondo dell’apicoltura professionale e ha raggiunto con l’occasione di questo incontro i 138 soci iscritti oltre a 5 associazioni. Avanti così!