SERVIZIO / CONSULENZA Miglioramento
Genetico

L’attività di selezione in apicoltura richiede una buona esperienza pratica nelle attività di campo, inerenti in particolare l’allevamento delle api regine e la misurazione dei fenotipi, affiancata da solide competenze scientifiche su tutto ciò che riguarda la biologia e la genetica quantitativa applicata ad Apis mellifera, a partire dal complesso calcolo delle parentele fino all’elaborazione degli Indici Genetici, sulla cui base avviene la scelta dei riproduttori.

Aissa, grazie al proprio personale tecnico e scientifico, è in grado di accompagnare i soci nell’elaborazione di schemi di selezione razionali e adattati alle specifiche esigenze aziendali, nonché di fornire assistenza su  ogni tappa del processo selettivo:
01
01
Definizione degli obiettivi di selezione e costruzione di uno schema selettivo efficace

Ogni azienda può stabilire i caratteri da privilegiare e i tipi genetici con cui lavorare, ma è necessario che si adotti un preciso schema selettivo al fine di massimizzare il progresso genetico e contenere gli effetti indesiderati dovuti alla consanguineità

02
02
Misurazione accurata dei fenotipi

Qualsiasi processo di miglioramento genetico deve essere basato su delle tecniche accurate per la misurazione dei fenotipi, siano essi di carattere sanitario o più strettamente produttivo

03
03
Accoppiamenti controllati

L’utilizzo di Siti di Fecondazione Controllati o dell’Inseminazione Strumentale consente di procedere selettivamente sia per via materna che paterna, massimizzando così i risultati dello sforzo selettivo

04
04
Implementazione di registri anagrafici e costruzione del pedigree

L’attribuzione di una matricola identificativa individuale per ogni alveare coinvolto nello schema selettivo consente di compilare un registro anagrafico che è di fondamentale importanza per il calcolo della matrice di parentela degli individui sottoposti a selezione

05
05
Calcolo degli Indici Genetici

Accurate tecniche di analisi dei dati consentono di scegliere i riproduttori integrando tutte le informazioni a disposizione dell’allevatore e non sulla base dei semplici fenotipi osservati, con l’obiettivo di silenziare gli effetti ambientali e stimare il Valore Genetico di ogni regina.

06
06
Tecniche per l’allevamento di api regine e di fuchi

Nel processo selettivo è necessario utilizzare le migliori tecniche di campo per l’allevamento di regine vergini e di fuchi sani e di elevata qualità. Queste accortezze permettono di evitare che deficit fisiologici o legati alla fecondazione vadano a compromettere le potenzialità produttive della regina, pregiudicandone la performance

Aissa lavora per supportare le iniziative nel campo della selezione da parte degli apicoltori associati, per accrescerne le competenze e per stimolare il confronto e la collaborazione tra allevatori e partner scientifici.




Contattaci
per maggiori informazioni

[contact-form-7 id="2637"]