L’ADA
dell’Isola di San Pietro
Regione: Sardegna
Località: Carloforte (SU)
In collaborazione con Apiaresos
Associazione Produttori Apistici della Provincia di Oristano.




Nata da un’ambiziosa idea di alcuni apicoltori sardi allevatori di Ligustica, l’ADA sviluppata sull’Isola di
S. Pietro ha mosso i primi passi nel 2021 con il censimento e le prime interlocuzioni con gli apicoltori locali. Con i suoi 51 km2 di superficie l’isola ospita infatti diversi apiari di piccole dimensioni, detenuti per l’autoconsumo famigliare, i cui proprietari sono stati contattati per una proposta di coinvolgimento diretto nel progetto.
Attualmente l’ADA può contare su 60 alveari con regine DPQ omogeneamente distribuiti su tutta l’isola e di un sito in cui è possibile collocare agevolmente diverse centinaia di Apidea in posizione ombreggiata. Le peculiari condizioni climatiche del sito rendono possibile l’allevamento precoce dei maschi già dalla fine dell’inverno, ma è nel periodo primaverile che si presentano le migliori condizioni per ottenere ottime fecondazioni, favorite da ampi periodi anticiclonici asciutti con temperature massime stabilmente al di sopra dei 20°C.
Un apicoltore professionista del Sud Sardegna si occupa della selezione e dell’allevamento di materiale genetico analizzato e certificato Ligustica, in collaborazione con altre aziende professionali italiane specializzate nella selezione di questa varietà.
Il gruppo di lavoro si dedica intensamente al monitoraggio degli alveari presenti sull’isola, affiancando gli apicoltori locali nella sostituzione periodica delle regine e nella corretta gestione delle famiglie. L’Associazione regionale Apiaresos (Associazione Apicoltori della Sardegna) si occupa infine della gestione delle adesioni e del trasporto dei nuclei di fecondazione sull’isola. La logistica dei trasporti è delicata in quanto fortemente condizionata dai collegamenti marittimi via traghetto e richiede particolari accorgimenti per non danneggiare i nuclei di fecondazione durante il tragitto. L’ADA è protetta da un’Ordinanza emanata dal Comune di Carloforte, grazie alla quale sull’intero territorio dell’isola è garantita la sola presenza di api della varietà Ligustica selezionate e certificate dal personale tecnico impegnato nel progetto.
PAROLA DI APICULTORE
Quando i nuclei Apidea devono sopportare diverse ore di trasporto in condizioni di caldo e scarsa circolazione d’aria, come nel caso di un traghettamento in stiva, è indispensabile provvedere all’applicazione di apposite griglie superiori. La ventilazione frontale normalmente prevista non è sufficiente a prevenire il surriscaldamento del nucleo.
