PROGETTOSalvaguardia
della biodiversità
Nonostante le drammatiche criticità che affliggono le api (patologie, pesticidi, cambiamenti climatici, impoverimento della flora selvatica ecc.) il comparto apistico ha senz’altro il merito di tutelare con la propria attività la salute e la sopravvivenza di Apis mellifera che, come specie, non presenta in questo senso rischi di estinzione. Tuttavia possiamo constatare un rischio per alcune varietà locali di api che risentono, e ancor più risentiranno in futuro, di fenomeni di erosione nel loro patrimonio genetico a causa di quel complesso insieme di fenomeni che chiamiamo globalizzazione. Il libero accoppiamento in volo delle vergini con molti fuchi può infatti veicolare geni provenienti dai tipi genetici più disparati in territori dove prima questi erano assenti. La salvaguardia dei tipi genetici locali rientra esattamente tra le finalità che AISSA intende promuovere su tutto il territorio nazionale, avendo in questo campo una specifica attenzione per le varietà Ligustica e Sicula.
